Passa ai contenuti principali

Pokémon è roba per bambini oppure no?

Salve, rieccoci con un nuovo post! Oggi parleremo di Pokémon, i mostriciattoli della Nintendo, sviluppato dalla software house Game Freak.
Che cosa dirò di questi Pokémon, roba per bambini o adesso è diventato roba per adulti? La mia risposta sulla questione è NI' e lo sapete perché? Perché per persone, che siano adulti o bambini, l'età non conta. Pokémon è un videogioco nato nel 1996 per la mitica console portatile Game Boy ovviamente, per esempio, un ragazzo di 25 anni continuerebbe a giocare a Pokémon ma non perché ha nostalgia di quando era bambino e giocava insieme ai suoi amici in mezzo alle peggiori strade dei Caraibi ma per il gusto del videogiocatore che crescendo ha goduto i momenti belli, quelli di combattere, curare, gestire le squadre, partecipare alle sfilate e giocare al casinò con le slot machine, altri giocherebbero soltanto fino all'età di 14 anni e STOP fine discussione. Con il suo gameplay semplice e trame piacevoli che ci fa emozionare a ogni capitolo.
Pokémon versione Rossa e Blu, primi capitoli del franchise
Tutti quando iniziavamo l'avventura dovevamo scegliere un nome, conoscere il professore di fiducia ma la parte più tosta di tutti è SCEGLIERE UNO DEI TRE STARTER! Che si doveva scegliere un Pokémon di tipo erba, acqua o fuoco. Scelto questo si partiva per il lungo viaggio affrontando gli 8 capi palestra, gli scagnozzi di turno e infine la Lega Pokémon!
Il Professor Oak all'inizio del gioco
Il gioco non è per niente facile come si supponeva (anche se in X e Y ricordo che in 20 ore di gioco avevi completato del tutto) per affrontare una squadra forte bisognava gestire una squadra di tipo giusto, per fare un esempio, se l'avversario ha un Pokémon di tipo drago di livello 50 io potrei mettere in squadra un Pokémon di tipo Ghiaccio di livello 52 o inferiore. In questo gioco c'è proprio una strategia in mezzo che vi farà rimanere incollati per resto dei giorni ma non è tutto, ci sono alcuni traumi d'infanzia che nascono dalle storie, tipo la terrificante Lavandonia, a cui è legata una storia davvero inquietante: in Giappone venne registrato un numero altissimo di suicidi di bambini dell'età compresa tra i 10 e i 15 anni. In Pokémon ci sta quasi tutto riguardante al pubblico maturo (anche fanservice) donne in bikini, modelle a petto nudo, tizi muscolosi in slip e Pokémon zozzi.
In più è stato sviluppato un picchiaduro chiamato "Pokken Torunament" per WiiU e Switch prodotto da Katsuhiro Harada, autore di Tekken, ed è molto apprezzato dagli amanti della mitica serie Tekken.
Quindi non dite che Pokémon è roba per bambini, c'è a chi piace o no, è come Harry Potter c'è chi preferisce la serie oppure no o anche in Il Signore degli Anelli... penso che meglio non ripetere le stesse cose.
Non so cosa dire di più per me Pokémon è un bel gioco (anche gli spin-off), per voi non so, che dite?

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...