Passa ai contenuti principali

The Promised Neverland potrebbe diventare il successore di Death Note?

Molti hanno visto l'anime o letto il manga di una delle serie più acclamate dell'ultimo decennio, che ha ispirato un sacco di film, fatto pubblicare una serie di romanzi, trasmesso in TV un dorama, videogiochi e persino un musical. Stiamo parlando di Death Note, serie scritta da Tsugumi Oba e disegnato da Takeshi Obata, pubblicato dal 2003 al 2006 dalla rivista Weekly Shonen Jump della Shueisha, con una storia intrigante e pieni di misteri. Scoprire chi è l'assassino che ha affiancato gli investigatori per tutta la serie è adrenalinico e i disegni di Obata sono fantastici e fino a oggi rimane ancora uno dei manga di eccellenza a livello mondiale insieme a Dragon Ball, Naruto e One Piece. 
Ma c'è un manga che sta spopolando molto in Giappone, un manga che potrebbe far dimenticare il ragazzo più intelligente della città al fianco del suo shinigami di fiducia, ovvero The Promised Neverland, una serie pubblicata nel 2016 stesso da Weekly Shonen Jump scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu, dopo aver letto soltanto il 1° capitolo ho pensato "CHE ACCIDENTI  DI FIGATA HO APPENA LETTO!" partito benissimo, in 55 pagine c'è stato subito un grosso colpo di scena assurdo! Il manga è composto da tre protagonisti... punto e ho detto tutto (evito di fare spoiler!), sembra una serie "bambinesca", disegnato in modo fiabesco e spigoloso, e invece vi trovate delle cose davvero assurde e leggendo capitolo per capitolo la trama misteriosa si evolve ancora di più iniziandoti a ingrippare il cervello, come appunto in Death Note, in rete si trovano i capitoli già tradotti in varie lingue, anche l'italiano, ma vi consiglio di acquistare questo manga perché davvero merita tantissimo, da noi è già disponibile il 1° volume e vi ripeto ve lo consiglio (E' UN ORDINE)! E talmente stupendo che persino Eiichiro Oda, autore di One Piece, lo consiglia a tutti gli appassionati.
Chissà, quando arriverà la serie anime potrebbe diventare molto più popolare di Death Note? Vedremo cosa accadrà in futuro.
Intanto vi segnalo il trailer ufficiale del manga.

Al prossimo appuntamento con qualcosa che mi verrà in mente nei prossimi giorni (o settimane (o mesi?)).

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...