Passa ai contenuti principali

Voglia di retrogaming!



Hola muchachos che state leggendo questo post vecchio (e stra vecchio) stile anni 80'/90' infatti si parla di videogame di vecchia data.
Per chi non conoscesse il termine, "Retrogame" significa videogiochi di generazioni precedenti, tipo Atari 2600 fino al recente PS2, spesso vengono considerati anche particolari emulatori visto la mancanza di alcuni giochi nel mercato.
Perché proprio i vecchi videogiochi? E perché non giocare quelli appena usciti? La domanda è semplice, i vecchi giochi sono più belli rispetto ad ora. Il divertimento, la storia, longevità e la difficoltà. Questi elementi importantissimi fanno sì che il prodotto diventa una cosa magnifica, io di solito gioco ai platform, rpg e action. Ma non solo, danno molta nostalgia a chi, da bambino, ha giocato grandi capolavori, i nati dall' 81' al 89' hanno vissuto con il NES o il Commodore 64 con Donkey Kong, Super Mario, Pac-Man, Speedball e altri classici oppure i 90' al 00' hanno giocato il Sega Mega Drive, SNES o la PS1 e la PS2 con Sonic, Star Fox, la serie Crash Bandicoot, Spyro e Residen Evil.
Sentire questi titoli mi fa davvero una voglia di rigiocarli tutti quanti, altro che il nuovo God of War, Final Fantasy XV o The Witcher III, oddio non dico che fanno proprio schifo o meglio sono anche loro dei capolavori in assoluto, ma la magia videoludica è completamente diversa rispetto a quelli del passato.
Il problema di rigiocare a questi titoli è trovare le vecchie console, su Ebay si trovano ed essendo introvabili e fuori produzione il venditore, ovviamente, inserisce un prezzo assurdo! Fortuna che  alcune aziende, tipo Nintendo e Sega, hanno messo in vendita delle riproduzioni delle care vecchie console, come il NES Mini (che tra un mesetto lo ripropongono in America ), SNES Mini, Sega Mega Drive (anche se non è quella ufficiale) o il prossimo Neo Geo Mini.
Chi sta leggendo questo post non ha la voglia di giocare ad un capitolo di Metal Slug? O i classici Final Fantasy? I cari giochi della Disney Interactive? Donkey Kong Country? Dragon Ball Final Bout? Street Fighter? Il dimenticato Dark Chronicle? Tutti questi giochi magnifici che ci hanno regalato una bella infanzia.
E a chi interessasse la storia dei videogiochi vi consiglio alcuni libri per capire un po' come funzionava all'epoca il mercato videoludico:


Psicologia dei Videogiochi: Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento

La Storia di Mario 1981-1991: l'ascesa di un'icona, tra mito e realtà

Console Wars: La battaglia che ha segnato una generazione

Power Up: Come i videogiochi giapponesi hanno dato al mondo una vita extra


Direi che ho detto tutto, anche se questa volta ho scritto molto velocemente, ci sentiamo ad un prossimo post, CIAO!

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...