Passa ai contenuti principali

Final Fantasy XV: un gran gioco ma con una trama complessa

Era il 26 novembre 2016, era il giorno in cui tutti i fanatici dell'intero universo Square stavano aspettando a uno dei giochi più attesi dell'ultimo decennio. E quel gioco si chiama Final Fantasy XV, ultimo capitolo della serie Final Fantasy ideato da Hironobu Sakaguchi.
Nato nel 2006 dal nome Final Fantasy Versus XIII durante l'evento E3 occupandosi all'inizio Tetsuya Nomura, già direttore della serie Kingdom Hearts, ma dopo mille casini e mille problemi passarono gli anni con altri trailer/gameplay e senza una data di rilascio. Poi Nomura ha rotto le balle e li ha affidato alla direzione ad Hajime Tabata ricominciando così lo sviluppo. Nel 2013 quindi ritorna per l'ennesima volta all'E3 per mostrare un altro trailer con un motore grafico completamente nuovo e infine cambiando il nome in Final Fantasy XV. Grazie a Tabata lo sviluppo era più veloce di prima che in tre anni sono riusciti a completare per poi dare la sua data di rilascio.
Questa diciamo è il riassunto della situazione che hanno combinato in questi dieci anni, l'importante è che uscito finalmente!
Adesso parliamo del gioco, la storia parla di un principe chiamato Noctis Lucis Caelum, l'unico erede di una dinastia a capo di un'ultima città che ancora controlla i cristalli.
L'avventura inizia con lui e i suoi amici Gladio Amicitia, Ignis Scientia e Prompto Argentum che spingono l'auto chiamata Regalia, senza carburante, con una cover di Stand By Me composta dai Florence + The Machine. Tornando ancora indietro nel tempo, suo padre, Re Regis Lucis Caelum, avvisa a suo figlio Noctis che è stato deciso il matrimonio con la nobile sciamana Lunafreya nella città di Altissia, provincia di Tenebrae. E così i il principe e la sua band partono per un lungo viaggio verso alla sua futura sposa.
Il battle system, essendo diretto all'inizio da Nomura, hanno usato lo stesso sistema di Kingdom Hearts un action rpg che si può usare magie e oggetti liberamente. Ma non voglio parlare di questo bensì il problema della battaglia, una volta sconfitto i mostri ottenete soltanto i punti esperienza e non i guil COME?! Di solito in ogni Final Fantasy ottieni esp e guil dopo una battaglia. Invece in questo clamoroso capitolo si ottiene soltanto esp ma se volete ottenere il gruzzoletto bisogna andare ai ristoratori che offre un sacco di cacce di vari livelli, ogni mostro ha un suo valore di guil e, fidatevi, hanno un gran valore. Fatto questo ottenete guil e oggetti e potete acquistare oggetti e equipaggiamenti o dormire nei locali tranquillamente. A proposito di locali, quando si va a riposare i punti esp, ottenuti in battaglia, iniziano a salire aumentando di livello per diventare più forti MA NON C'E' LOGICA?! Ma se volete dormire in mezzo alle foreste ci sono anche degli accampamenti e il nostro compagno Ignis vi farà una bella cena con i fiocchi aumentando il vostro status per una durata di tempo.
Comunque, il mondo è completamente immenso, potete girarlo dappertutto a piedi, con la Regalia e i Chocobo (come minimo potevano mettere i pennuti più coccolosi di sempre). Potete fare le foto quando Prompto vede un luogo particolare oppure andare a pesca in mezzo al mare o nei laghi.
Il gioco promette molta roba che è difficile spiegare l'unica cosa per si dovrebbe capire meglio è la storia, giocando soltanto non vi basta capire bene bene cosa diamine succede, infatti Square-Enix per guadagnare qualcosina in più hanno ideato, giustamente, un film in CGI, Final Fantasy XV: Kingsglaive, ambientato durante l'inizio del gioco in più hanno fatto una serie di OAV di un quarto d'ora che racconta, ogni corto, le vicende dei quattro protagonisti. E non finisce qui, per espandere ancora di più la trama esistono i DLC chiamati Episode: Prompto, Episode: Gladio e Episode: Ignis più due demo chiamati Episode: Duscae (acquistabile l'edizione day one di Final Fantasy Type-0) e Demo Platinum e ne arriveranno altri tre episodi entro questo e il prossimo anno, uno dei tre è dedicato ad Ardyn Izunia.
E' un gioco completamente diverso rispetto agli altri capitoli usciti in passato, è un ACTION RPG molto realistico con una longevità principale standard, circa 20 ore, mentre se volete proseguire con le missioni secondarie dura molte ore in più e come aveva già confermato Tabata i prossimi Final Fantasy saranno molto immensi come questo capitolo.
Dopo dieci anni di attesa finalmente posso togliere questo pensiero e attendere ancora l'attesissimo Kingdom Hearts III (che uscirà, finalmente, il 29 gennaio) e Final Fantasy VII Remake.

Al prossimo post!

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...