Passa ai contenuti principali

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio.
Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia.
Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno.
Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato fino al giorno dell'Open Day.
Era un caldo sabato 30 settembre, e scoprì dov'era questa accademia. C'erano molti ragazzi che, alcuni partecipati al constest, altri no. Iniziato questo Open Day partivano le presentazioni con Fancesco Cavuoto, doppiatore famoso per aver doppiato W'Kabi in Black Panther e tanti spot pubblicitari come Apple, Mediaset Premium, Jeep e tanti altri, tutti i ragazzi si alzavano uno per uno per presentarsi ma quando mi alzai io, con le ascelle bagnate, iniziai con il mio nome e mi ha subito interrotto dicendomi che sono il nipote di mio zio, Paolo Salomone, gli ho risposto di si che tra l'altro mi ha detto che ci assomigliavo molto (si ormai tutti mi dicono che sono un sosia). Dopodiché iniziarono i veri provini, perché quello del contest era solo una premiazione per dare lo sconto ai ragazzi più bravi, entrai nel salone davanti al leggio e dovevo leggere un testo e che mi succede? Un blocco, un blocco mentale, avevo paura di leggere davanti a tutti allora Francesco mi ha spostato in un angolo dove non c'era nessuno e leggevo con tranquillità mentre tornando al leggio non riuscivo a dire niente. Da quel giorno in poi ho iniziato a esercitarmi grazie ai romanzi, leggendoli ad alta voce.
E così il giorno 22 ottobre iniziò il corso cominciando con "la tecnica dell'attore", un pochettino di radio e infine il doppiaggio. Ma la lezione più divertente che ho avuto è stato la dizione con Loredana la Peccerella, all'inizio la vedevo dura perché con questo pesante difetto della erre moscia è difficile (si avete capito!) ma esercitandomi sempre di più le cose cambiarono passo dopo passo ed ero soddisfatto di questa cosa. Ho conosciuto tanti doppiatori famosi come Chiara Colizzi, Christian Iansante, Alessandro Quarta e tanti altri che mi hanno aiutato a migliorare il mio modo di parlare. Ho conosciuto i ragazzi dell'accademia a cui mi sono affezionato molto. Ho conosciuto i dirigenti dell'accademia che sono stati molto gentili con me.
E vi devo dire grazie mille per questo anno meraviglioso, davvero, di tutti i corsi che ho fatto fin'ora questo è quello che mi è piaciuto di più di tutti quanti. E se voglio ritornare all'accademia? Io ho promesso, davanti a tutti, di ritornare di nuovo tra qualche anno alla Good Academy intanto continuerò a esercitarmi con i romanzi ad alta voce per migliorare la mia "parlata".
Ed ecco qui la mia storia della Good Academy. Grazie a questa scuola sono cambiate un sacco di cose, da essere timido e infine avere fiducia in me stesso. Spero che vi sia piaciuto questo post particolare e mi auguro che, chi ha letto, possa partecipare a questa esperienza che vi
consiglio assolutamente!
Ci vediamo al prossimo post e soprattutto...

FUORI LA VOCE!

Commenti

Post popolari in questo blog

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...