Passa ai contenuti principali

Sonic Mania un anno dopo...



Salve giovincelli mini-mini pichi-pichi (?), oggi un'altra recensione dedicata, questa volta, al porcospino più famoso del mondo, Sonic the Hedgehog! E vorrei dedicarla a uno degli ultimi capitoli usciti nello scorso anno, Sonic Mania.
Annunciato al San Diego Comi-Con International del 2016 sviluppato dal ragazzo australiano Christian Whitehead in collaborazione con gli Headcanon e PagodaWest Games e distribuito da SEGA. Il gioco uscì il 15 agosto 2017 su PS4, Xbox One e Nintendo Switch mentre su PC si è dovuto
aspettare il 29 dello stesso mese.
Questo capitolo è stato sviluppato con lo stesso motore grafico che si utilizzava in passato con la console Sega Mega Drive.
La storia si colloca dopo gli avvenimenti di Sonic & Knuckles. Il Dr. Robotnik, pur sconfitto per l'ennesima volta, è giù di morale, così crea cinque EggRobo d'elitè chiamati Hard Boiled Heavies. Sia
il dottore, che Sonic e Tails rilevano una fonte molto potente, la Phantom Ruby. Robotnik cerca di andare a prendere questa potentissima gemma allora chiama gli Hard Boiled Heavies per trovarla. Intanto Sonic e Tails cercano di arrivare il prima possibile con la “Tornado” ma purtroppo era già troppo tardi e Robotnik e i suoi seguaci riescono a prendere la Phantom Ruby, ma con il suo potere vengono risucchiati e rispediti indietro nel tempo. Sonic, Tails (e anche Knuckles) andranno a fermare gli Hard Boiled Heavies per questa faccenda pericolosa.
Il gioco, come già detto prima, si rifà con lo stesso motore grafico del Sega Mega Drive in 16 bit e ci sono varie modalità da giocare, la prima innanzitutto è la MANIA, ovvero la storia, dove si possono scegliere tre personaggi tra cui Sonic, Tails e Knuckles oppure Sonic e Tails o Knuckels insieme (ognuno ha le sue abilità) come in Sonic the Hedgehog 2. In questa modalità, come tutti i capitoli 2D del porcospino, ci sono i bonus stage, la prima e quando incontri il checkpoint un cerchio di stelle ed entrando vieni catapultato in uno spazio di palline blu e rosse (già visto in Sonic the Hedgehog 3) e raccogliendo tutte le palline blu si possono sbloccare alcuni contenuti speciali del gioco mentre la seconda, quella più bella e nostalgica, e quella di trovare gli Chaos Emerald, trovando un grosso anello completamente 3D in alcuni posti nascosti del livello, si viene catapultati in un mondo tridimensionale e poligonoso, grafica stile PS1, e si dovrà inseguire un ufo per prendere alla fine il Chaos Emerald. Il gameplay è quello rimasto dei vecchi capitoli della serie, forse qualcosa in più di divertimento. Molto longevo, si compone di 13 livelli  (otto sono rimasterizzati e riadattati e cinque originali) al contrario dell'edizione precedente che conteneva circa 7/8 livelli.
Oltre la modalità MANIA c'è anche la modalità Multiplayer, dove potete gareggiare in due giocatori tutti i livelli della modalità principale. Infine c'è la modalità Attacco al Tempo, come al multiplayer, sfrecci tutti livelli nel miglior tempo possibile.
Non è ancora finita qui! Lo scorso 17 luglio è stato rilasciata un'espansione chiamata Sonic Mania
Plus, una versione aggiornata del gioco dove verrà aggiunto una nuova modalità e due nuovi personaggi, Mighty the Armadillo e Ray the Flying Squirell da SegaSonic the Hedgehog, in attesa SEGA ha rilasciato una web serie animata sul porcospino blu chiamato Sonic Mania Adventure composto da 5 mini episodi. In questa espansione viene aggiunta la modalità Bis, sarebbe il seguito di Sonic Forces, uscito lo scorso novembre (se siete interessati a
seguire la storia vi conviene giocare prima a questo) che questa volta si potranno giocare tutti e cinque i personaggi in gruppi da due, e tutti i 13 livelli vengono modificati. La modalità Multiplayer da due è diventato quattro giocatori, nella modalità Attacco al Tempo si possono guardare i replay e salvarli, una volta salvati si possono sfidare i record e nella modalità MANIA si può giocare anche con i nuovi personaggi sbloccati.
Il gioco è davvero fantastico, ti porta indietro nel tempo, i personaggi tutti riadattati come l'originale, veramente un bellissimo gioco si potrebbe dire che Sonic Mania è il miglior episodio della serie (supera perfino Sonic CD), persino le colonne sonore dei vecchi livelli sono stati rifatte in maniera nostalgica.
Chi non ha ancora provato Sonic Mania deve farlo, vi consiglio di acquistarlo anche a prezzo pieno, ne vale la pena.
Per oggi è tutto ci vediamo al prossimo post ciauzz!

Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...