Quattordici anni fa iniziò il declino, quattordici anni fa iniziò un'era dove tutti i fan stavano aspettando un capitolo di una saga che non dicevano quando uscirà, quattordici anni fa iniziò la disperazione.
Sto parlando di Kingdom Hearts III.
Salve ragazzi, benvenuti a questo nuovo post! Eh si, l'attesa ci ha uccisi ma alla fine è arrivato finalmente, cavolo prima o poi doveva uscire in qualche modo. Oggi parlerò, appunto, di Kingdom Hearts III, ultima fatica del famigerato Tetsuya Nomura. In questo capitolo chiude, dopo tanti spin-
off, la saga di Xehanort.
off, la saga di Xehanort.
La trama di questo terzo capitolo riparte da dove era stato interrotto nel capitolo 0.2 Birth By Sleep, dopo che Riku e Topolino sono andati ne Regno dell'Oscurità a cercare Aqua, Sora, Pippo e Paperino partono nel Monte Olimpo (il mondo di Hercules) per trovare il suo amico Ercole che possa aiutare a ritrovare la sua forza.
Il primo giorno non credevo neanche che arrivò questo momento che ci è voluto davvero una vita ad aspettare Kingdom Hearts III, certo per essere l'ultimo capitolo della saga doveva sviluppare al meglio la trama grazie ai spin-off che sono usciti durante gli anni d'attesa.
Parliamo del gioco, si parte, come nei primi due capitoli, il famoso luogo iniziale dove, questa volta, ci sono tutti ricordi di Sora dei precedenti capitoli e ogni quadro dei ricordi contiene le abilità da scegliere. Il sistema di combattimento è stato rinnovato aggiungendo anche abilità molto speciali ed anche utili, tipo quando colpisci i nemici più volte cresce una barra sopra il pannello azioni, una volta riempita appare in modo casuale abilità come "Meteora" di Paperino, "Bombardamento" di Pippo o i parchi a tema Disney che infliggono sacco di danni, infine un'altra abilità che ha Sora è quella di trasformare in un Heartless quando i suoi PS sono bassi e si può usare "Rischia tutto" infliggendo dei grossi danni ai nemici però rischiare di danneggiare anche i suoi. Essendo un "open-world", i mondi di Kingdome Hearts III sono giganteschi! Rispetto ai precedenti che si doveva caricare ogni volta entrato in un'altra area o stanza mentre quest'ultimo ce ne sono pochissimi caricamenti che potete proseguire senza avere pazienza. Idem anche quando entrate nella Gummiship che non è il solito shoo'em up che dovevi sparare le navicelle nemiche, adesso in questo capitolo puoi esplorare tutto lo spazio per trovare pezzi gummi e affrontare minigiochi.
Come in Final Fantasy XV, anche in Kingdom Hearts III esiste la possibilità di cucinare delle belle
pietanze insieme Rémy del film Ratatouille trovando gli ingredienti durante l'avventura. La cosa molto bella in questo capitolo si possono scattare le foto panoramiche o cercando i "portafortuna" con il Gummifono e si possono fare anche dei selfie insieme ai personaggi Disney.
Il gioco è di una goduria pazzesca ma l'attesa ne è davvero valsa la pena? La mia risposta è si ma c'è un paio di difetti che non mi ha davvero convinto, la difficoltà! Giocando alla modalità standard (normale) i boss sono molto più semplici rispetto a Kingdom Hearts I e II, infliggevi dei danni pesantissimi usando soltanto un attacco normale UN'ALTRA CUTSCENE DI INFINITI MINUTI! Una cosa pazzesca!!!! Ah un'altra cosa, essendo Kingdom Hearts una serie che incontra gli universi di Final Fantasy e Disney, lo 0% della serie di Square Enix non c'è ed è tutto in possesso della Disney, ho detto tutto.
e se non bastasse, usi le abilità, che ho citato prima, per infliggere il quadruplo del danno ed è subi KO. L'altro difetto è quello delle cutscenes, ovvero i filmati, che dura quasi mezz'ora una discussione sia sui fatti seri che quelli più inutili. La cosa più snervante è che quando finisce la cutscene riprendo a giocare e dopo manco trenta secondi ne inizia
Comunque questo è ciò che ho spiegato di Kingdom Hearts III, è un bel gioco con grafica quasi alla pari a un film d'animazione peccato, appunto, la difficoltà troppo semplice e filmati molto lunghi. Spero che vi sia piaciuto questa opinione e ci vediamo ad un prossimo post.
PS: Kingdom Hearts III è vero che è l'ultimo, ma della saga di Xehanort! Quindi ci attende altri vent'anni per il quarto capitolo, CIAO!
pietanze insieme Rémy del film Ratatouille trovando gli ingredienti durante l'avventura. La cosa molto bella in questo capitolo si possono scattare le foto panoramiche o cercando i "portafortuna" con il Gummifono e si possono fare anche dei selfie insieme ai personaggi Disney.
Il gioco è di una goduria pazzesca ma l'attesa ne è davvero valsa la pena? La mia risposta è si ma c'è un paio di difetti che non mi ha davvero convinto, la difficoltà! Giocando alla modalità standard (normale) i boss sono molto più semplici rispetto a Kingdom Hearts I e II, infliggevi dei danni pesantissimi usando soltanto un attacco normale UN'ALTRA CUTSCENE DI INFINITI MINUTI! Una cosa pazzesca!!!! Ah un'altra cosa, essendo Kingdom Hearts una serie che incontra gli universi di Final Fantasy e Disney, lo 0% della serie di Square Enix non c'è ed è tutto in possesso della Disney, ho detto tutto.
e se non bastasse, usi le abilità, che ho citato prima, per infliggere il quadruplo del danno ed è subi KO. L'altro difetto è quello delle cutscenes, ovvero i filmati, che dura quasi mezz'ora una discussione sia sui fatti seri che quelli più inutili. La cosa più snervante è che quando finisce la cutscene riprendo a giocare e dopo manco trenta secondi ne inizia
Comunque questo è ciò che ho spiegato di Kingdom Hearts III, è un bel gioco con grafica quasi alla pari a un film d'animazione peccato, appunto, la difficoltà troppo semplice e filmati molto lunghi. Spero che vi sia piaciuto questa opinione e ci vediamo ad un prossimo post.
PS: Kingdom Hearts III è vero che è l'ultimo, ma della saga di Xehanort! Quindi ci attende altri vent'anni per il quarto capitolo, CIAO!
Commenti
Posta un commento