Passa ai contenuti principali

Kinnikuman: un manga di wrestling e supereroi demenziali?





WEILAAAAAAAAAAAAAAAAA''', BEN RITROVATI! Prima di tutto buon anno e buone feste fatte, dopo due mesi che non ho scritto più nulla per prigrizia e poi nessuno calcola questo blog
(dovrei fare più pubblicità), ma alla fine non mi arrendo tanto facilmente! Continuerò a lavorare questo piccolo progetto che tra un pò farà un anno. In questa ripresa vi racconterò la mia esperienza di lettura del manga Kinnikuman, meglio conosciuto in Italia Ultimate Muscle. Pubblicato per la prima volta nel 1979 nel magazine Weekly Shonen Jump dal duo Yudetamago (Yoshinori Nakai e Takashi Shimada) e terminato nel 1987, nel 2011 ritorna la serie pubblicando, questa volta, in Shu Play News, la versione web di Weekly Playboy. La trama di Kinnikuman è semplice, ambientato prima di Ultimate Muscle(Kinnikuman Nisei), il suo vero nome è Suguru Kinniku (in Italia conosciamo come King Muscle) ed è un supereroe inetto, rozzo e ghiotto di Gyudon (Riso con Manzo) che, dopo aver conosciuto Alexandria Meat, scopre di essere il principe del Pianeta Kinniku, il pianeta dove nascono i migliori supereroi della galassia e il povero protagonista si trova nel pianeta Terra per sbaglio perché era stato abbandonato da piccolo dai suoi genitori quando hanno scambiato per un maiale che si era infiltrato sulla loro astronave. Nulla di particolare, pensò io, quando iniziò a leggere questo manga e subito pochissimi capitoli mi sono fatto grosse risate, battute nonsense e sfondava la quarta parete. Ma pensando al anime di Ultimate Muscle che aveva una trama cronologica in questo, pensando, non lo aveva in Kinnikuman, ogni capitolo era una gag diversa ma non si sviluppò la trama, dopo una cinquantina di capitoli iniziò ad evolvere qualcosa e seguendo la storia di questa opera iniziò a piacermi di più con momenti comici e drammatici. Ogni saga l'eroe Kinnikuman affronterà molti lottatori, chiamati Chojin, e infine diventano amici o rimanevano sempre nemici. Quindi alla fine dico che è un bel manga da leggere ed è molto concentrato con la demenzialità, l'amore per il wrestling e l'amicizia. Peccato che questo manga non sia acquisita da nessuna casa editrice italiana come Panini o Star Comics perché merita di conoscere questo personaggio (e non intendo il figlio). Per il momento finisce qui e ci vediamo ad un prossimo post, ciao ciao!






P.S.


Commenti

Post popolari in questo blog

GOOD ACADEMY: la mia esperienza

Salve ragazzi, è da tanto che non scrivo qualcosa sul blog perché, come avevo detto in passato, non ho altro da scrivere ma fortunatamente ho qualcosa da dire riguardo il doppiaggio. Quest'anno ho frequentato l'accademia di doppiaggio a Benevento, chiamata Good Academy, nata nel 2014 dalla signora Rita Minocchia Liuzzi con l'intento di avvicinare i più giovani alla passione e l'amore per il teatro, doppiaggio, radio e canto e ad aiutarli ad aprirsi la strada per il mestiere. Infatti la Good Academy è l'unica scuola della provincia di Benevento ad avere il corso di doppiaggio e radio, cosa che manca negli altri paesi della nostra provincia. Adesso partiamo dalla mia esperienza che ho avuto in questo corso dell'anno. Come alcuni sanno lo scorso anno, luglio 2017, ho partecipato ad un contest di doppiaggio dove ho utilizzato lo smartphone per registrare la mia voce e inviato via email, fatto sta che ho superato questo "provino" e ho aspettato f...

Cinema... che passione!!!!!

Salve ragazzi, oggi parlerò di cinema, per inaugurare ufficialmente il mio blog. Perché di cinema? E' molto semplice, lo scorso mercoledì 17 gennaio ho avuto una grande voglia di guardare i grandi film della storia del cinema(e non) e quindi ho dovuto battezzare la "Maratona del Cinema Serio". Qualcuno di voi che mi sta seguendo su Instagram sa che sto lanciando delle storie, così su due piedi, mostrando il film che mi sto guardando. Locandina del film "La Parola ai Giurati" La storia di questa maratona è nata da una discussione con un ragazzo che sto frequentando all'accademia di doppiaggio di Benevento. Parlavamo di film e lui essendo un "nerdone" ha visto un sacco di film, anche quelli vecchi di cinquant'anni fa, e  io non ho visto neanche un film di quell'epoca e mi ha mostrato un sito dove si trovano un sacco di classifiche dei grandi film di successo(es. top 250 dei migliori film di sempre, italiani, trash, fantasy ecc.), os...