Passa ai contenuti principali

Voglia di retrogaming!



Hola muchachos che state leggendo questo post vecchio (e stra vecchio) stile anni 80'/90' infatti si parla di videogame di vecchia data.
Per chi non conoscesse il termine, "Retrogame" significa videogiochi di generazioni precedenti, tipo Atari 2600 fino al recente PS2, spesso vengono considerati anche particolari emulatori visto la mancanza di alcuni giochi nel mercato.
Perché proprio i vecchi videogiochi? E perché non giocare quelli appena usciti? La domanda è semplice, i vecchi giochi sono più belli rispetto ad ora. Il divertimento, la storia, longevità e la difficoltà. Questi elementi importantissimi fanno sì che il prodotto diventa una cosa magnifica, io di solito gioco ai platform, rpg e action. Ma non solo, danno molta nostalgia a chi, da bambino, ha giocato grandi capolavori, i nati dall' 81' al 89' hanno vissuto con il NES o il Commodore 64 con Donkey Kong, Super Mario, Pac-Man, Speedball e altri classici oppure i 90' al 00' hanno giocato il Sega Mega Drive, SNES o la PS1 e la PS2 con Sonic, Star Fox, la serie Crash Bandicoot, Spyro e Residen Evil.
Sentire questi titoli mi fa davvero una voglia di rigiocarli tutti quanti, altro che il nuovo God of War, Final Fantasy XV o The Witcher III, oddio non dico che fanno proprio schifo o meglio sono anche loro dei capolavori in assoluto, ma la magia videoludica è completamente diversa rispetto a quelli del passato.
Il problema di rigiocare a questi titoli è trovare le vecchie console, su Ebay si trovano ed essendo introvabili e fuori produzione il venditore, ovviamente, inserisce un prezzo assurdo! Fortuna che  alcune aziende, tipo Nintendo e Sega, hanno messo in vendita delle riproduzioni delle care vecchie console, come il NES Mini (che tra un mesetto lo ripropongono in America ), SNES Mini, Sega Mega Drive (anche se non è quella ufficiale) o il prossimo Neo Geo Mini.
Chi sta leggendo questo post non ha la voglia di giocare ad un capitolo di Metal Slug? O i classici Final Fantasy? I cari giochi della Disney Interactive? Donkey Kong Country? Dragon Ball Final Bout? Street Fighter? Il dimenticato Dark Chronicle? Tutti questi giochi magnifici che ci hanno regalato una bella infanzia.
E a chi interessasse la storia dei videogiochi vi consiglio alcuni libri per capire un po' come funzionava all'epoca il mercato videoludico:


Psicologia dei Videogiochi: Come i mondi virtuali influenzano mente e comportamento

La Storia di Mario 1981-1991: l'ascesa di un'icona, tra mito e realtà

Console Wars: La battaglia che ha segnato una generazione

Power Up: Come i videogiochi giapponesi hanno dato al mondo una vita extra


Direi che ho detto tutto, anche se questa volta ho scritto molto velocemente, ci sentiamo ad un prossimo post, CIAO!

Commenti

Post popolari in questo blog

Final Fantasy XV: un gran gioco ma con una trama complessa

Era il 26 novembre 2016, era il giorno in cui tutti i fanatici dell'intero universo Square stavano aspettando a uno dei giochi più attesi dell'ultimo decennio. E quel gioco si chiama Final Fantasy XV, ultimo capitolo della serie Final Fantasy ideato da Hironobu Sakaguchi. Nato nel 2006 dal nome Final Fantasy Versus XIII durante l'evento E3 occupandosi all'inizio Tetsuya Nomura, già direttore della serie Kingdom Hearts, ma dopo mille casini e mille problemi passarono gli anni con altri trailer/gameplay e senza una data di rilascio. Poi Nomura ha rotto le balle e li ha affidato alla direzione ad Hajime Tabata ricominciando così lo sviluppo. Nel 2013 quindi ritorna per l'ennesima volta all'E3 per mostrare un altro trailer con un motore grafico completamente nuovo e infine cambiando il nome in Final Fantasy XV. Grazie a Tabata lo sviluppo era più veloce di prima che in tre anni sono riusciti a completare per poi dare la sua data di rilascio. Questa diciamo è ...

Per la prima volta non andrò al Napoli Comicon quest'anno :(

Salve ragazzuoli, oggi scriverò un post abbastanza triste perché quest'anno non andrò al COMICON! Ok restiamo calmi mica non è detto che non ci andrò ci sarà qualcun altro che mi proporrà di andare, almeno quello che penso io. Il motivo che quest'anno sarò assente per la prima volta è perché non ci sono più persone che hanno la voglia o non hanno più una casa affittata e che mi potrebbero ospitare a meno che non mi prenoto una notte al B&B per godermi anche la serata mangiando una bella pizza come si deve a Napoli. La mia storia con questa fiera del fumetto, che adesso è considerata la seconda fiera più importante d'Italia dopo Lucca Comics & Games, è cominciata subito dopo che ho iniziato ad avvicinarmi al mondo del fumetto ma più specialmente per i manga, ovvero nel lontano 25 aprile 2009, avevo 16 anni (quasi 17) e vedevo questa mandria di gente vestita da personaggi di anime e videogiochi chiamati cosplayer, quella edizione è stata la prima e ul...