Passa ai contenuti principali

Eden's Zero le prime impressioni



Salve amanti dei manga, oggi parlerò di uno dei fumetti giapponesi più attesi di quest'anno, stiamo parlando di Eden's Zero, il nuovo manga di Hiro Mashima, già autore del grande successo Fairy Tail e Rave The Groove Adventure, pubblicato lo scorso 27 giugno nella rivista Weekly Shonen Magazine della Kodansha.
Dopo un anno che ha terminato la sua opera precedente, Mashima non si ferma per un minuto e torna con un manga fantascientifico dove c'è la tecnologia avanzata e viaggi nello spazio.
La storia racconta di un orfano chiamato Shiki Granbell che vive insieme ai robot in un parco di divertimenti nel Regno di Granbell e non ha mai incontrato un essere umano. Purtroppo in questo parco di divertimenti non ci sono state visite per oltre cent'anni, ma d'un tratto arrivano da una navicella e appaiono una ragazza di nome Rebecca, una B-Cuber che fa video nel suo canale per ottenere visualizzazioni e avere successo in tutta la galassia e un gatto chiamato, nientemeno, Happy. Shiki, visto che non ha mai conosciuto uno della sua razza, si unisce a loro nel viaggio per incontrare e fare amicizia con tutti gli esseri umani dell'intero spazio di Sakura Cosmos.
Leggendo il primo capitolo pensavo che avrebbe potuto avere un grosso potenziale, superiore a Fairy Tail, ma continuando a leggere il secondo capitolo l'ho trovato molto strano, come ho già citato Happy, Mashima ha ridisegnato gli stessi personaggi della precedente opera come Erza, Laxus, Wendy e altri ma soprattutto, anche in questa nuova serie, ha riportato per la seconda volta Plue, il cane (?) nonché guardiano del Rave Master in Rave The Groove Adventure, ma anche il nome del
protagonista, Shiki, che è stato già preso su una delle sue vecchie opere, Monster Hunter Orage.
Le ambientazioni sono, come già detto, fantascientifiche. Ci sono social network come i B-Cuber, parodia dei Youtuber, oppure navicelle spaziali sia da battaglia che da guida, città futuristiche stile Blade Runner e Futurama e ristoranti ad alta tecnologia.
I disegni del maestro Mashima non sono cambiati dopo gli ultimi capitoli di Fairy Tail e quindi mi soddisfa, ovviamente c'è il fanservice che ogni maschio si aggroviglia a vedere i personaggi femminili le loro cose e infine l'autore non fa mancare di sicuro l'elemento più importante dei suoi manga, il potere dell'amicizia.
Io come ho già detto prima l'ho trovato molto strano con i personaggi, ambientazioni, sceneggiatura ed altro ma comunque è soltanto l'inizio e dovremmo vedere come si evolve la storia o se mantiene ancora questa stranezza.
Non dico che è un brutto manga, lo trovato carino ma strano.
Ma sicuramente Hiro Mashima deve pensare ad altri personaggi diversi da Fairy Tail altrimenti diventerà monotono.
Questo è solo la mia prima impressione su questo nuovo manga non so se davvero si evolverà la storia ma lo spero altamente.
Ci vediamo quindi al prossimo post su... bho gattini?

Commenti

Post popolari in questo blog

Final Fantasy XV: un gran gioco ma con una trama complessa

Era il 26 novembre 2016, era il giorno in cui tutti i fanatici dell'intero universo Square stavano aspettando a uno dei giochi più attesi dell'ultimo decennio. E quel gioco si chiama Final Fantasy XV, ultimo capitolo della serie Final Fantasy ideato da Hironobu Sakaguchi. Nato nel 2006 dal nome Final Fantasy Versus XIII durante l'evento E3 occupandosi all'inizio Tetsuya Nomura, già direttore della serie Kingdom Hearts, ma dopo mille casini e mille problemi passarono gli anni con altri trailer/gameplay e senza una data di rilascio. Poi Nomura ha rotto le balle e li ha affidato alla direzione ad Hajime Tabata ricominciando così lo sviluppo. Nel 2013 quindi ritorna per l'ennesima volta all'E3 per mostrare un altro trailer con un motore grafico completamente nuovo e infine cambiando il nome in Final Fantasy XV. Grazie a Tabata lo sviluppo era più veloce di prima che in tre anni sono riusciti a completare per poi dare la sua data di rilascio. Questa diciamo è ...

Per la prima volta non andrò al Napoli Comicon quest'anno :(

Salve ragazzuoli, oggi scriverò un post abbastanza triste perché quest'anno non andrò al COMICON! Ok restiamo calmi mica non è detto che non ci andrò ci sarà qualcun altro che mi proporrà di andare, almeno quello che penso io. Il motivo che quest'anno sarò assente per la prima volta è perché non ci sono più persone che hanno la voglia o non hanno più una casa affittata e che mi potrebbero ospitare a meno che non mi prenoto una notte al B&B per godermi anche la serata mangiando una bella pizza come si deve a Napoli. La mia storia con questa fiera del fumetto, che adesso è considerata la seconda fiera più importante d'Italia dopo Lucca Comics & Games, è cominciata subito dopo che ho iniziato ad avvicinarmi al mondo del fumetto ma più specialmente per i manga, ovvero nel lontano 25 aprile 2009, avevo 16 anni (quasi 17) e vedevo questa mandria di gente vestita da personaggi di anime e videogiochi chiamati cosplayer, quella edizione è stata la prima e ul...